
Il restauro di un organo a canne e' un'operazione piuttosto meticolosa, la quale ha inizio con lo studio dell'intero manufatto e l'analisi di ogni sua parte.
Quando questo ha subito modifiche o manomissioni e' fondamentale individuare tutte le parti non originali per poi restaurarle e conservarle come stratificazioni storiche.
Il restauro prevede lo smontaggio totale dello strumento in ogni sua parte, il censimento e la catalogazione di tutte le parti e il trasporto in laboratorio.
Si procede poi con le varie lavorazioni di pulitura e rimessa in forma delle canne metalliche, pulitura e consolidamento di tutte le canne in legno, pulitura, disinfestazione da tarli e animali, ricostruzioni lignee di parti irrecuperabili, e di tutte le componenti (somieri, mantici, trasmissioni, tastiere, ecc..) comprese quelle di costruzione delle parti non originali o asportate.
Per le ricostruzioni vengono prese a modello le parti di un organo coevo dello stesso autore, seguendo forme, misure e materiali.
A restauro ultimato, nel laboratorio si procede al rimontaggio di ogni singolo pezzo nelle sedi originarie, effettuando una messa a punto e calibrazione. Infine viene eseguita una preintonazione e una preintonatura di tutte le canne, rendendola poi definitiva in sede di rimontaggio nel luogo originale in cui era lo strumento.
​
Il restauro di un harmonium prevede lo smontaggio e la catalogazione di ogni singola parte, ripulendo e disinfestando ogni parte in legno, e ricostruendone parti irrecuperabili con materiale simile all'originale.
I mantici in pelle o tela gommata vengono ricostruiti dove sono irrecuperabili (in base al modello di Harmonium se a pressione o aspirazione cambiano i sistemi di mantici).
Le ancie vengono ripulite, sostituite quelle spezzate e riaccordate in base al corista originale, o su richieste specifiche del committente.
Tastiera e somiere, vengono attentamente ripuliti, restaurati e ricalibrati.
Ultimato il tutto. lo strumento viene rimontato e ricontrollato in ogni sua parte, prima della riconsegna.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
G.P.M Organaria
​
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |